Menu
Super User

Super User

Quali sono le mutazioni di SHANK3?

Il gene SHANK3 è localizzato nella porzione terminale del braccio lungo del cromosoma 22 ed appartiene alla famiglia dei geni SHANK. La famiglia Shank è costituita da tre membri noti: SHANK1, SHANK2 e SHANK3. Le proteine Shank ​​hanno una funzione essenziale nella comunicazione delle cellule cerebrali, perché giocano un ruolo nel realizzare il collegamento tra le cellule nervose.

La mancanza di una copia del gene SHANK3 interferisce con la corretta funzione della cellula nervosa e con la comunicazione fra cellule nervosa. Comprendere la funzione di SHANK3 potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti più mirati sia nei soggetti con la PMS , sia in quelli portatori di mutazioni SHANK3.

Soggetti con mutazioni nel gene SHANK3 mostrano gli stessi sintomi caratteristici della PMS, cioè scarso tono muscolare, assenza o ritardo del linguaggio, ritardo cognitivo e anomalie minori al viso. Inoltre, individui con mutazione in SHANK3 possono mostrare sintomi comportamentali che rientrano nella categoria di un disturbo dello spettro autistico (ASD). Si stima che circa l'1% degli individui con ASD è portatore di una delezione o mutazione di SHANK3.

Il sequenziamento genetico del gene SHANK3 è in grado di identificare la mutazione sul cromosoma 22. Il test array-CGH (ibridazione comparativa del genoma basata su array) consente di identificare specificamente la delezione 22q13 e le sue dimensioni.

Cos’è la Sindrome di Phelan-McDermid

La Sindrome di Phelan-McDermid (PMS) è una malattia genetica rara causata dalla perdita (delezione) della porzione terminale (q13) di un cromosoma 22 (delezione 22q13) Per questa ragione, il nome della sindrome in origine era Sindrome da delezione 22q13. La delezione comporta la perdita di una copia del gene SHANK3, che codifica per la proteina shank3, espressa nel cervello, nel cuore, nel rene e in altri organi. Il ruolo più importante del gene SHANK3 lo si osserva nel cervello essendo espresso nelle aree cerebrali coinvolte nei processi della funzioni cognitive. E' ormai evidente che la causa degli aspetti neurologici e comportamentali della sindrome sono dovuti alla presenza di una singola (aploinsuffcienza) anzicchè due copie del gene SHANK3. Il gene SHANK3 è la chiave per lo sviluppo del sistema nervoso umano, e la perdita di SHANK3 può pregiudicarne il corretto sviluppo.

I sintomi clinici possono essere estremamente variabili, ma il fenotipo comune nella PMS  è caratterizzato tipicamente da un ritardo dello sviluppo motorio e intellettivo. I bambini colpiti regrediscono nella capacità di comunicare (smettono di parlare), possono manifestare comportamenti autistici (tendono a isolarsi), possono presentare disturbi del sonno, sono spesso agitati o iperattivi oppure manifestano problemi di attaccamento emotivo. In alcuni casi manifestano crisi epilettiche.

I pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di Sindrome di Phelan-McDermid sono per la maggior parte bambini. Per questo motivo a tutt'oggi non conosciamo l'evoluzione clinica della sindrome, le cause dell'estrema variabilità dei sintomi clinici e l’incidenza.

“Per questo abbiamo un enorme bisogno di Ricerca. Date il vostro contributo ai centri di ricerca, sostenete il finanziamento di ricerche coordinate e rigorose, e partecipate ai progetti di ricerca."

Phelan-McDermid  La sindrome prende il nome da ricercatori Katy Phelan e Heather McDermid. Phelan è colei che nel 1988 ha identificato la prima delezione cromosomica 22q13 in un neonato che soffriva di scarso tono muscolare.

(Ascolta l’intervista: click here)

Donazioni

AIUTACI A RAGGIUNGERE I NOSTRI OBIETTIVI SOSTENENDO LE ATTIVITA’ DI AISPHEM E LA RICERCA SCIENTIFICA


Per effettuare una donazione all'Associazione bisogna:

  • compilare ed inviare il modulo a fondo pagina
  • effettuare la donazione ad Aisphem tramite bonifico bancario oppure tramite PayPal oppure tramite Satispay

DONAZIONI TRAMITE BONIFICO (NON vengono applicate commissioni ad Aisphem)

Puoi versare un contributo attraverso bonifico bancario a:

Banca UniCredit
C/C N. 000103743030
Intestato a: AISPHEM ODV Associazione Italiana per la Sindrome di Phelan-McDermid
IBAN: IT46B0200824101000103743030





 

 

DONAZIONI TRAMITE PAYPAL (vengono applicate commissioni ad Aisphem)

Puoi versare un contributo mediante pagamento online cliccando il link qui sotto:

 

DONAZIONI TRAMITE SATISPAY (vengono applicate commissioni ad Aisphem)

Puoi versare un contributo mediante pagamento online cliccando il link qui sotto:

 

 

L’Associazione Italiana per la Sindrome di Phelan-McDermid - A.I.SPHEM ODV - con codice fiscale 95075610121, è Organizzazione di Volontariato iscritta con numero di Repertorio 77104 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. AISPHEM ODV dichiara la propria natura non commerciale ai sensi e per gli effetti dell’art.79 co.5 D.Lgs. 03/07/2017 n.117 e che pertanto, relativamente alle sole liberalità erogate (escluse raccolte fondi), i donatori possono optare:

  • se persone fisiche: per la detrazione fiscale al 30% fino ad un massimo di € 30.000 (o al 35% fino ad un massimo di € 30.000 se ODV), ovvero dedurre la donazione dal proprio reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare (art.83 D.Lgs 03/07/2017 n.117);
  • se imprese: per la deduzione della donazione dal proprio reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito stesso, e se la deduzione risultasse maggiore, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il 4°, fino a concorrenza del suo ammontare (art.83 D.Lgs 03/07/2017 n.117).

L’associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti dalle normative citate.

Ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento UE n.679/2016 e successive modificazioni ed integrazioni, La informiamo che il trattamento dei Suoi dati – raccolti presso di Lei – viene effettuato per l’esclusivo perseguimento delle finalità statutarie dell’Ente.

Ricordiamo che per consentire ad Aisphem di emettere regolare ricevuta e poter quindi godere delle agevolazioni fiscali di cui sopra, E' ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE IN FONDO ALLA PAGINA.

Un grazie di cuore a tutti coloro che vorranno darci una mano

Subscribe to this RSS feed

Il sito di Aisphem utilizza i cookie tecnici per migliorare la navigabilità del sito. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Cookie Policy.

  Accetto i cookies da queto sito.