Menu
Loading…
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Michaela

Michaela

11 AGOSTO 2016 CONCERTO PRO AISPHEM REGGIO CALABRIA

Anche quest'anno la nostra presidentessa Loredana si è prodigata in prima persona per l'organizzazione di un concerto pro Aisphem presso il Parco della Mondialità di Gallico Superiore (RC). La ringraziamo per questo e per tutto il tempo che ogni giorno dedica ai i nostri figli e alle nostre famiglie.

Ringraziamo tutti quelli che si sono impegnati per la buona riuscita dell'evento e la Cover Band dei Nomadi che anche quest'anno ha rallegrato la serata.

Ringraziano inoltre di essere intervenuto all'evento Carlo Sala, ricercatore del CNR di Milano, che con il suo lavoro regala ai nostri figli la speranza per un futuro migliore.





 





09 APRILE 2016 ASSEMBLEA ANNUALE AISPHEM - Link agli interventi e slide

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2016

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE 2016

Bologna, 09 aprile
Zanhotel Europa Via Cesare Boldrini 11

 

10.30 - 10.45 Accoglienza alle famiglie

10.45 - 11.30 Diversamente abile: aggettivo o sostantivo? L’importanza del contesto per riscrivere la storia di una disabilità. Genitori si confrontano alla ricerca dei fattori protettivi che li hanno aiutati e delle barriere che hanno incontrato sul percorso di affermazione delle capacità dei loro figli
Dott. Alessandro Cosentino - Medico e specialista in medicina fisica e riabilitativa responsabile dell’Unità Operativa di Valutazione Innovazione e Ricerca presso il Presidio di Riabilitazione extraospedaliera del Centro polifunzionale Don Calabria di Verona

11.30 - 11.45 Interventi, domande e dibattito

11.45 - 12.30 L'intervento precoce in rete per sviluppare le abilità comunicative e sociali nella Sindrome di Phelan-McDermid
Dott.ssa Chiara Cainelli - Psicologa, Psicoterapeuta in formazione Collaboratrice di ricerca presso il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab) Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università degli Studi di Trento

12.30 - 12.45 Interventi, domande e dibattito

12.45 - 14.15 Pausa pranzo con buffet organizzato in sede ed incontro con le famiglie

14.15 - 15.00 Possibili nuovi approcci terapeutici nella Sindrome di Phelan-McDermid
Dott.ssa Chiara Verpelli - Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano

15.00 - 15.45 Come sostenere la ricerca sulla Sindrome di Phelan-McDermid in Europa
Dott. Carlo Sala - Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano

15.45 – 16.00 Interventi, domande e dibattito su entrambi gli interventi del pomeriggio

16.00 - 16.45 Approvazione del bilancio 2015, eventuale presentazione di candidati ed elezione di un membro del Consiglio Direttivo, varie ed eventuali.

16.45 - 17.00 Discussione finale, conclusioni e saluti

Subscribe to this RSS feed

IN EVIDENZA

Il sito di Aisphem utilizza i cookie tecnici per migliorare la navigabilità del sito. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Cookie Policy.

  Accetto i cookies da queto sito.