2024 Sovvenzione in memoria di Shannon O'Boyle della PMSF - Malattie neuropsichiatriche
Care famiglie,
nel mondo c'è sempre più interesse allo studio della Sindrome di Phelan-McDermid.
A riguardo vi segnaliamo come il Consiglio di Amministrazione della PMSF, abbia istituito una sovvenzione annuale per la ricerca di 100.000 $ in onore di Shannon O'Boyle e per riconoscere i contributi significativi della sua famiglia. La sovvenzione sarà utilizzata per far progredire la ricerca sulle malattie neuropsichiatriche e per mantenere viva l'eredità di Shannon ispirando e offrendo speranza a tutti.
Una proposta vincente farà progredire la ricerca sulle malattie neuropsichiatriche, sui comportamenti difficili o sulla regressione delle abilità nella Sindrome di Phelan-McDermid. Le proposte possono includere ricerche di base su modelli di laboratorio o studi clinici su persone affette dalla sindrome di Phelan-McDermid.
Questi gli interessanti progetti che quest'anno hanno ottenuto il contributo.
1)
“Adattamento di PIPS per il progresso: Sviluppo e validazione di uno strumento di valutazione per migliorare il monitoraggio dei sintomi psichiatrici e la risposta agli interventi nella sindrome di Phelan-McDermid”
Tess Levy, CGC, Centro per l'autismo Seaver, Scuola di Medicina Icahn del Monte Sinai
Pilar Trelles, MD, Ospedale pediatrico di Boston, Scuola di medicina di Harvard
Alexander Kolevzon, MD, Centro per l'autismo Seaver, Icahn School of Medicine at Mount Sinai
Sintesi del progetto:
Le caratteristiche psichiatriche della Sindrome di Phelan-McDermid (PMS) sono difficili da trattare e gestire per gli assistenti e i medici. Sapere quali siano i trattamenti migliori è difficile perché le misure standard sono raramente applicabili a persone con disabilità intellettiva. L'inventario dei sintomi psichiatrici della PMS (PIPS) è stato sviluppato per descrivere le caratteristiche psichiatriche; tuttavia, non è stato creato per essere una misura di esito, ovvero una misura utilizzata prima, durante e dopo il trattamento per cogliere i cambiamenti. Le misure di esito sono una componente critica per gli studi clinici, perché è necessario misurare il cambiamento in modo affidabile per capire se un trattamento sta funzionando. Inoltre, sappiamo che molti individui con la sindrome di Phelan-McDermid non reagiscono nel modo previsto a molti farmaci psichiatrici, ad esempio gli antipsicotici hanno peggiorato i sintomi in alcuni individui.
In questo studio ci proponiamo di: (1) adattare il PIPS per misurare il cambiamento dei sintomi psichiatrici nel tempo con esperti e caregiver della sindrome di Phelan-McDermid; (2) inserire il nuovo modulo PIPS in un'applicazione per smartphone progettata per catturare il comportamento nell'ambiente naturale di un individuo, una strategia chiamata Ecological Momentary Assessment; (3) sperimentare l'applicazione nella pratica clinica.
Al termine, ci aspettiamo di disporre di un'indagine affidabile per rilevare i cambiamenti delle caratteristiche psichiatriche nel tempo e di risultati che dimostrino se una nuova tecnologia, l'EMA, sia una strategia fattibile per raccogliere dati dalle famiglie durante uno studio clinico. Questo porterà: 1) alla disponibilità di uno studio clinico per la ricerca futura e 2) ad un modo per misurare la risposta ai farmaci nell'assistenza clinica di oggi, aiutando a guidare le raccomandazioni specifiche per i farmaci in base alle prove reali.
2)
“ROSCO: Un nuovo paradigma di comunicazione naturale virtuale per individui con sindrome di Phelan-McDermid”
Kristina T. Johnson, Ph.D., Northeastern University; Ospedale pediatrico di Boston (affiliato alla ricerca); Massachusetts Institute of Technology (affiliato alla ricerca)
Mentore: Helen Tager-Flusberg, Ph.D., Università di Boston
Sintesi del progetto:
Molti individui con la sindrome di Phelan-McDermid parlano pochissime parole e lottano con la comunicazione per tutta la vita. Le misure utilizzate per gli studi clinici e gli interventi spesso non colgono adeguatamente i modi significativi in cui le persone con sindrome di Phelan-McDermid comunicano. Questo non solo rende difficile dimostrare la crescita comunicativa, ma può anche essere scoraggiante per le famiglie quando queste misure non convalidano i modi in cui vedono progredire la loro persona con sindrome di Phelan-McDermid. I membri della famiglia hanno spesso una comprensione unica della comunicazione della loro persona con sindrome di Phelan-McDermid, che spesso non è inclusa in modo significativo nelle misure attuali. È necessaria una nuova misura che possa sfruttare le conoscenze delle famiglie e catturare un'ampia gamma di abilità, senza gravare sulle famiglie o richiedere loro di venire in laboratorio.
Questo progetto sperimenta un nuovo tipo di misura della comunicazione chiamata ROSCO (Rapid Online Sample of Communication). ROSCO utilizza Zoom per registrare in 15 minuti gli scambi comunicativi tra le persone affette da sindrome di Phelan-McDermid e i loro familiari nelle loro case. I familiari vengono intervistati dopo la ROSCO per incorporare le loro conoscenze nella misura della comunicazione. Questa misura si è dimostrata fattibile con i bambini affetti da sindrome di Phelan-McDermid. Questo studio verificherà l'affidabilità del ROSCO e la sua capacità di cogliere i cambiamenti nel tempo e le differenze nei soggetti con sindrome di Phelan-McDermid più giovani e più anziani. Questo lavoro contribuirà a informare i ricercatori sui punti di forza degli individui affetti da sindrome di Phelan-McDermid, a fornire obiettivi precisi e misurabili per gli studi clinici e gli interventi e a dare alle famiglie e agli individui affetti da sindrome di Phelan-McDermid la possibilità di essere ascoltati e compresi.
3)
“Ruolo non canonico di SHANK3 nel primo sviluppo neurologico”
João Peça, Ph.D., Università di Coimbra
Carlos B. Duarte, Ph.D., Università di Coimbra
Sintesi del progetto:
Il gene SHANK3 svolge un ruolo critico nella regolazione delle connessioni neuronali, soprattutto nelle aree del cervello coinvolte nei processi di movimento e cognitivi. Ricerche passate hanno evidenziato che mutazioni in SHANK3 possono portare a problemi nelle vie cortico-striatali che hanno origine da una corteccia attiva durante la prima età. Tuttavia, non si sa esattamente come le alterazioni di SHANK3 portino a questa iperattività.
I nostri recenti risultati suggeriscono un ruolo nuovo e inaspettato per SHANK3 durante lo sviluppo del cervello. Abbiamo scoperto che nelle cellule progenitrici neuronali SHANK3 si raccoglie in compartimenti subnucleari, essenziali per l'espressione e la regolazione genica. Abbiamo anche scoperto che la perdita di SHANK3 porta a uno squilibrio nell'espressione di geni chiave per lo sviluppo, alla formazione prematura di neuroni e all'allargamento delle regioni in cui hanno origine i neuroni.
Sulla base di questi risultati preliminari, proponiamo che SHANK3 possa agire interagendo con un'altra importante proteina - HNRNPK - che è cruciale per lo sviluppo del cervello. Utilizzando IPSC derivate da pazienti e topi mutanti, capiremo meglio questa interazione e valuteremo il nuovo ruolo di SHANK3 nel nucleo. Questa ricerca fornirà preziose intuizioni e offrirà nuove indicazioni per potenziali terapie che vadano oltre il ruolo di SHANK3 nella sinapsi.