Menu
Loading…
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Michaela

Michaela

22 ottobre 2023 - Giornata mondiale della SINDROME DI PHELAN-MCDERMID

 
Carissime famiglie,
il 22 ottobre sarà la Giornata mondiale per la Sindrome di Phelan-McDermid e anche quest'anno diffondiamo l'iniziativa di colorare di verde un monumento della Vostra città.
Vi abbiamo inviato via mail la richiesta che dovrete, dopo averla compilata, inoltrare agli uffici competenti per l'autorizzazione.
E' fondamentale sensibilizzare tutti e divulgare informazioni sulla Sindrome di Phelan-McDermid; sicuramente una giornata dedicata alla sindrome dei nostri ragazzi non cambia la loro situazione, ma crediamo che ogni occasione per farla conoscere possa essere utile ed importante.
Ci auguriamo che quest'anno le richieste siano numerose!!!?
Vi mostriamo solo alcune delle foto degli anni precedenti che arrivano da tutto il mondo e anche dall'Italia!!
Naturalmente chiunque abbia voglia di mostrarci la propria vicinanza, può sostenerci ed inoltrare la richiesta al proprio comune, non solamente le famiglie di A.I.SPHEM.
Grazie infinite!
PS: se non avete ricevuto la mail, cortesemente scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

01 ottobre 2023 Cupello (CH) - Tornano i ciclamini di Aisphem

Amici e sostenitori abruzzesi c'è un messaggio per voi!!?‍♀️??
 
Lorenzo e Gaia con mamma Patrizia Marisi e papà Carlucci Simone vi aspettano con i loro bellissimi ciclamini, domenica 01 ottobre a Cupello (CH) alla Fiera della Madonna del Rosario!! ??
 
Con tutta la fatica che ha fatto la piccola Gaia per scegliere i più belli per voi, non potete fare altro che passare a trovarli ?
 

 

Fondazione Telethon prima charity al mondo responsabile della produzione e distribuzione di un farmaco

Care famiglie,

anche Aisphem era presente, con la nostra Michaela, in occasione dell’incontro e conferenza stampa del 12 settembre scorso, tenutosi a Roma presso l’Università Luiss ed intitolato Fondazione Telethon: una svolta che amplia la missione”.

Fondazione Telethon ha infatti ritenuto di invitaci a presenziare personalmente, in quanto l’oggetto dell’incontro, pur riguardando nello specifico altra sindrome, è di fondamentale importanza per il futuro della cura di tutte le malattie genetiche rare, ivi compresa la Sindrome di Phelan-McDermid.

In particolare, dopo il parere positivo dell’EMA, la Commissione europea ha approvato il trasferimento dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID, dall’azienda Orchard Therapeutics alla Fondazione.

Di fatto una nuova sfida per Telethon, che amplia i confini della propria missione: per la prima volta al mondo infatti, un’organizzazione non profit si assumerà la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara.

Si tratta di un percorso di cui Telethon è, nuovamente, apripista a livello mondiale e che speriamo possa segnare un cambio di direzione nel mondo delle malattie genetiche rare.
 
Il Consiglio Direttivo
 

Ancora il sostegno di Aisphem per la scienza

 

Care famiglie,
 
pubblichiamo sul sito al presente link, l'interessantissimo articolo realizzato con l'apporto dai membri del nostro Comitato Scientifico dott.ssa Chiara Verpelli e dott. Carlo Sala, anche con il concreto aiuto della nostra associazione.
 
Buona lettura a chi mastica un po' di inglese e per tutti (a breve) un piccolo riassunto in italiano delle parti fondamentali dell'articolo
 
Il Consiglio Direttivo
Subscribe to this RSS feed

IN EVIDENZA

Il sito di Aisphem utilizza i cookie tecnici per migliorare la navigabilità del sito. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Cookie Policy.

  Accetto i cookies da queto sito.