Ringraziamenti
Questo sito non è stato creato da tecnici professionisti del web, ma è frutto del contributo generoso di molte persone che, gratuitamente, hanno offerto il loro tempo e il loro impegno per renderlo bello, utile e interessante.
Questo spazio è dedicato a loro, per ringraziarli della preziosa collaborazione, che spero vogliano continuare a dedicare a questa importante iniziativa a sostegno di AISPHEM, delle famiglie colpite dalla Sindrome di Phelan-McDermid e della ricerca scientifica per combatterla.
Desidero ringraziare:
MARCO RENI (laurea triennale in Informatica Musicale Università di Milano) per il contribuito alla impostazione del forum e allo schema definitivo del sito. Il suo apporto ha reso il sito web ancor più dinamico, flessibile e completo.
Dr KOSSI KOMLA-EBRI, scrittore, per la traduzione del sito in lingua francese (www.kossi-komlaebri.net/)e il figlio Davide Selom Komi , PhD student INSERM PARIGI
MARA SIMONI, Presidente Fondazione Orizzonti Sereni (Fonos) e ADA FELICIANI, Università di Forlì, per la traduzione del sito in lingua spagnola
GRETA MILANI (Biotecnologa, Istituto Scientifico E. Medea) e SARA BERTUZZO (Biologa neolaureata, Istituto Scientifico E. Medea), mie strette collaboratrici, che hanno condiviso e alimentato il mio entusiasmo, le mie idee proponendo soluzioni, a volte non semplici, nella realizzazione e sviluppo del sito.
ORSETTA ZUFFARDI (Prof. Ordinario Genetica Medica, Università di Pavia) per aver contribuito all'idea del logo, in seguito disegnato da Andrea.
ANDREA (mio figlio) autore del disegno “La barchetta arlecchino a forma di luna” divenuto il tema che accompagna questa iniziativa grazie alla splendida re-interpretazione di Alessandro Braga.
FLAVIO CONCIL (Servizio Ingegneria Clinica dell’Istituto Scientifico E. Medea) per l’assistenza nella scelta e impostazioni di base del sito web. I suoi consigli ci consentono, oggi, di continuare a mantenere e aggiornare in autonomia il sito.
ANDREA PAGANINI (studente magistrale in Ingegneria Informatica Università di Milano) che ha contribuito all’impostazione home page.
Grazie a colleghi e amici che hanno contribuito alla realizzazione della sezione “Internazionale” traducendo in varie lingue il messaggio di benvenuto e la presentazione di AISPHEM:
BARAN BAYINDIR, PhD Student in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare, Università di Pavia, madre lingua turca
EMMANOUIL MANOLAKOS, PhD Biologo, Specializzazione in Genetica Medica, Medicine Genetics presso Eurogenetica, Grecia, madre lingua greca
CRISTINA PIETRA, Prof.ssa Letteratura e lingua tedesca per la traduzione in lingua tedesca
ORNELA GEGA, mamma della piccola Angelica, madre lingua albanese
SHIKHA VASHISHT, PhD Student in Computational Biology istituto Scientifico E.Medea, Associazione La Nostra Famiglia, Bosisio Parini, Italy; European school of molecular medicine (SEMM), Milan, Italy, madre lingua indiana
MARCO FICHERA, PhD Biologo, Ricercatore Università di Catania, madre lingua francese
MIHAELA ANGELICA NANU, madre lingua rumena
ANDERS MAGNUSSON, zio di Francesca mamma della piccola Anneli
JUAN RAMòN RODRìGUEZ, Asociación Síndrome Phelan-McDermid spagnola, madre lingua spagnolo
Grazie di cuore a tutti Voi
Maria Clara Bonaglia, Biologa Genetista Responsabile Unità di Ricerca,
Istituto Scientifico E. Medea, Bosisio Parini (LC)